La scorsa estate sono andato a trovare Annetta una cara amica siciliana che abita nelle zone collinari del basso Piemonte, poco conosciute, poco frequentate e per ciò ancor più interessanti.

Annetta da tempo mi raccontava di splendide passeggiate tra boschi di latifoglie, lunghi bagni al torrente e fantastiche serate alla Baita sul fiume.
Il seme dell’esplorazione albergava in me quieto ma mai domo, solleticava il mio desiderio di andare, camminare e bagnarmi in acque di torrente.

E così un bel giorno ho mollato tutto e mi sono preso tre giorni di libertà per stare con lei e vedere questo famigerato Parco delle Capanne di Marcarolo; ho deciso di non navigare su internet, volevo la sorpresa, volevo guardare, sentire, toccare, con i miei occhi, mani e bocca.
La sera pioviggina, ma le previsioni per il mattino sono buone e dopo una serata di chiacchere ed amarcord eccomi a partire; l’aria è calda ma non afosa, il cielo è terso, limpidissimo, tutto pare aiutare a vivere una gran giornata.

Il sentiero quasi nascosto che parte fianco alla strada, le piante ancora umide, l’erba bagnata che brilla, l’incipit è promettente.
Si scende piano verso il torrente ed all’improvviso in basso tra rami che si aprono e lasciano spazio ad una visuale più ampia ecco una chiazza di blu cobalto tra rocce ofiolitiche rosso bruciato …sono senza fiato
E poi giù al fiume lo spettacolo continua, pozze, salti, rocce rosse e nere, aghifoglie e latifoglie insieme, macchia mediterranea e castagni che si parlano e la roccia a forma di lupo che ci guarda
“Una meraviglia ai nostri occhi” …un vero e proprio incanto

Ed allora il giorno dopo non contento riparto accompagnato da un’amica guida Paola e scelgo un sentiero che sale in alto tra castagni secolari e piante di sorbi colonizzatori, contemplo la valle in basso dalla cima del Monte Tobbio, il Gorzente in fondo e giù ancor più giù la Liguria e poi …il sogno: accaldati e un po’ stanchi ecco un piccolo lago da torrente dalle acque trasparenti e placide, ci immergiamo ed è subito Bellezza.

Ecco perché voglio portarvi al Parco delle Capanne di Marcarolo a cui aggiungo una domenica di mistero con passeggiata e visita al Castello della Pietra.
Coloro che ci ospiteranno vivono in simbiosi con quanto vi ho brevemente ed entusiasticamente descritto: saremo magnificamente ospitati da l’agriturismo Pian della Castagna che si presenta da sé qui!

Media-Bassa

  • Zaino
  • Borraccia/bottiglia con almeno 1,5 l d’acqua a testa
  • Calzature con suola scolpita tipo Vibram
  • Pantaloni comodi per camminare
  • Maglia di ricambio
  • Giacca anti vento impermeabile
  • Cappello o foulard
  • Occhiali da sole
  • Crema solare

GIORNO 01:
Arrivo presso agriturismo Pian della Castagna dopo cena e conoscenza reciproca
(possibilità di cenare in agriturismo a richiesta durante l’iscrizione)

GIORNO 02:
Camminata consapevole lungo il Gorzente – in serata degustazione guidata presso una cantina dei colli del Gavi
DISTANZA – 11km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 400mt circa
DURATA – 7 ore comprese pause, pranzo e bagno al torrente
DIFFICOLTA’- Escursionistica – nessuna difficoltà tecnica

GIORNO 03:
Camminata alla cime del Monte Tobbio – Relax al fiume – Degustazione Guidata alla Baita Gorzente dell’Azienda Agricola Vitivinicola “PiemonteMare”
DISTANZA – 13km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 600mt circa
DURATA – 8 ore comprese pause, pranzo e bagno al torrente
DIFFICOLTA’- Escursionistica – nessuna difficoltà tecnica

GIORNO 04:
Trekking dei Castellani – Visita al Castello della Pietra – Ritorno a casa
DISTANZA – 8km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 400mt circa
DURATA – 6 ore comprese pause, pranzo e visita al castello
DIFFICOLTA’- Escursionistica – nessuna difficoltà tecnica

Dopo cena presso:
Agriturismo Pian della Castagna
Località Pian della Castagna 1
15060 Bosio (ALESSANDRIA)
Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
€90
il gruppo sarà composto da un minimo di 10 fino ad un massimo di 18 persone

La quota comprende: Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente segnato alla voce “la quota comprende”

Spese aggiuntive in loco:
145€ euro mezza pensione (3gg) – a partire da giovedì sera post cena
120€ euro mezza pensione (2gg) – per chi arriva venerdi mattina entro le 9.30

Viaggio guidato da:
ENRICO BUTTIGNON e FEDERICO CHIODAROLI

Guide Ambientali Escursionistiche

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 348 49 56 176

enrico.buttignon@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro un mese prima dell’evento

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI