Cres e Lussino – Isole Croate nel Golfo del Quarnaro
Un cammino iniziatico tra le Montagne Naviganti
Le linee nette della costa dalmata ci faranno da panorama ogni qualvolta il sole del mattino accenderà i nostri passi, il grigio bianco tagliente del calcare di pietre levigate dai venti dell’est rifletterà il sole all’azimut, il blu cobalto del mar di Dalmazia si immergerà nel cielo dell’orizzonte aperto e migliaia di piante di salvia selvatica riempiranno l’aria lungo il nostro cammino.
Siamo a Cres, il territorio più a nord dell’infinito reticolo di fiordi, isole e canali che arricchiscono la costa croata di una bellezza e di un’unicità straordinaria.
Ho conosciuto Cres e la sua gemella Lussino (collegate da uno stretto ponte che supera l’istmo di Ossero) tantissimi anni fa e non l’ho mai veramente lasciata, fors’anche per le origini triestine della famiglia di mio padre e per le vicende che lo hanno visto vivere quelle terre, forse qualcosa è rimasto a trascinarmi là quasi ogni anno.
Ed allora sono a proporvi una settimana di conoscenza e cammino di un territorio splendido, abitato da capre e pecore, ricoperto da olivi ad ovest dove meno la bora spazza via ciò che incontra al suo passaggio, macchia mediterranea e muretti a secco, spiagge sperdute e villaggi abbarbicati, piante secolari e grifoni maestosi.
Cammineremo in silenzio alla ricerca della bellezza, conosceremo coloro che ci ospitano e che vivono il proprio territorio, potremo assaggiare olio ed i formaggi locali e festeggiare nella piazzetta di un piccolo borgo arroccato di Beli tra le strette viuzze vie e la piazzetta col suo caratteristico tiglio.

Media
INFO & PARTECIPAZIONE
+39 348 49 56 176
enrico.buttignon@itrekitaly.it
Prenotazione obbligatoria entro una settimana prima dell’evento