Escursione guidata, passando per il sito archeologico di Tor di Pagà, alla Cima Bles, per qualcuno anche detta “Coren de Canè”

Partenza dal parcheggio basso in Via cima Bleis, nei pressi della chiesa di Canè. Da qui potremo attraversare il bellissimo borgo dell’Alta Valcamonica e incamminarci in direzione della Valle di Canè dalla quale comincerà la nostra ascesa in direzione della mitica cima. Non senza faticare, sulla ripida salita, giungeremo fino alla Tor di Pagà e i suoi antichi resti, luogo di un recente progetto archeologico che ne ha riportato ben in vista alcuni dei muri perimetrali dell’impianto architettonico.

Da questo punto, sempre più in salita, e su terreno cosparso di “isega” il tipico tappeto erboso delle alte quote, ci porteremo fin alla croce che è stata posizionata in cima alla vetta, dando vita ad una locale diatriba tra campanili diversi!

La vista da questa cima è da togliere il respiro, aerea e ampia. La discesa non è banale e ci porterà a percorrere un piccolo anello che chiuderemo alla base della vetta poco distanti dalla Tor di Pagà, per poi ridiscendere a Canè.

13 Km

6 h Incl. soste

+1300 m -1300 m

Medio-Alta

  • Zaino con pranzo al sacco
  • Borraccia/bottiglia con almeno 1,5 l d’acqua a testa
  • Calzature alte con suola scolpita tipo Vibram
  • Pantaloni lunghi comodi per camminare
  • Maglia di ricambio
  • Giacca anti vento impermeabile
  • Cappello o foulard
  • Occhiali da sole

Ore 09:30 (puntuali)

Parcheggio Via Cima Bleis
CANE’

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

20€ Adulti
15€ Minori accompagnati (> anni 8, abituati a camminare)

La quota non comprende il viaggio a/r dal punto di partenza, il pranzo, e quanto non espressamente indicato.

Escursione guidata da:
MATTEO AIELLI
Guida Ambientale Escursionistica e Maestro MTB

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 338 205 85 31

matteo.aielli@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro: Ore 18:00 del 24/07/2020
(fino ad esaurimento posti)

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI

    Ho preso visione del regolamento