Un viaggio a piedi sospesi tra il cielo ed il mare per immergersi nella Bellezza

“Il mio nonno materno, in un villaggio di Creta, ogni sera prendeva la lanterna e faceva il giro del villaggio per controllare che non fosse arrivato qualche straniero; nel caso lo portava a casa, gli dava da mangiare e da bere a volontà, poi si sedeva sul divano, accendeva la lunga pipa turca e si rivolgeva all’ospite – per lui era giunta l’ora di pagare – e gli ordinava “Parla !” e l’ospite “Cosa vuoi che dica vecchio Mustoghiorghis ?”
Lui “Chi sei, che cosa sei, da dove vieni, quali paesi hanno visto i tuoi occhi? Devi dire tutto! Avanti Parla !”
Tratto da Zorba Il Greco

Creta è pura potente primigenia energia che assorbi mentre ti lasci prendere da quanto ti accade tutt’intorno
Gli abitanti dell’isola dicono “sigà sigà”, “piano piano”, ed è la loro filosofia di vita, è il loro modo di prendere in ogni momento tutto ciò che questa terra dona: il mare cristallino, la straordinaria accoglienza della gente, gli spazi, i silenzi.

Ed allora, piano piano, passo dopo passo, andremo a contemplare i panorami meravigliosi di quest’isola galleggiante in mezzo al Mediterraneo, crocevia di gente e culture e per questo accogliente.

Ci ristoreremo corpo ed anima in chiesine lontane da tutto e tutti, cariche di sacro, incontreremo chi questa terra la vive e la nutre, godremo dei suoi frutti, ci infileremo nelle sue gole che tagliano in due catene montuose portandoci ad immergersi nel suo mar libico blu cobalto, scopriremo le antiche vestigia di un percorso minoico, brilleremo del sole allo zenit e saremo assorbiti dai suoi tramonti infiniti
Vi invitiamo a scoprire una Creta nascosta, insolita, inaspettata, straordinaria…

Media

Abbigliamento comodo per camminare :

  • Pantalone corto o lungo in cotone o materiale tecnico
  • Cambio magliette/calze
  • Scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia o scarpa da trail con suola ancora buona (il terreno è sassoso e sconnesso necessario avere degli strumenti di cammino adeguati per non mettere in difficoltà se stessi e tutto il gruppo).Calzature alte con suola scolpita tipo Vibram
  • Giacca anti vento impermeabile
  • Berretto da sole o foulard
  • Occhiali da sole
  • Crema solare
  • Costume
  • Maglioncino o pile per la sera
  • Kit anti-covid19: Mascherina, guanti monouso e disinfettante

1° giorno:
Ritrovo : Aereoporto di Chania
Serata in centro città – notte ad Chania

2° giorno:
Il mattino prenderemo il bus privato o pubblico (dipende dagli orari che non sono ancora stati fissati dal servizio pubblico) per Hora Sfakion – circa 1ora e mezza di viaggio
PERCORSO : Hora Sfakion – Marmaris/Loutro
CAMMINO
Partenza da Hora Sfakion, dopo circa tre chilometri si arriva alla spiaggia di Glyka Nera (acqua dolce) dove ci si ferma per uno o due o tre bagni ristoratori e per il pranzo (al sacco o presso un piccolo bar appollaiato sopra una roccia in mezzo al mare)
La spiaggia è bellissima ed è famosa per le sue risorgive che rendono l’acqua del mare vibrante e fresca
Dopo pranzo ci si rimette in cammino per raggiungere l’incantato borgo di Loutro dove faremo una seconda tappa per una bevanda fresca ed eventuali spese
Saliremo al Castello sovrastante la collina che abbraccia il golfo per continuare verso la meravigliosa spiaggia di Marmaris dove pernotteremo (… esiste l’eventualità di fermarsi a Loutro …a seconda della disponibilità delle camere)
PERCORSO : 7km circa lungo mare con lievi dislivelli – 10km se arriviamo sino a Marmaris

3° giorno:
PERCORSO: Marmaris (o eventualmente Loutro) – Agios Ioannis
CAMMINO
Dopo un fantastico bagno ristoratore mattutino ed un buonissima sfakian pie al miele di timo lasciamo la spiaggia di Marmaris per addentrarci nelle gole di Aradena – ci addentreremo là dove l’acqua in migliaia di anni ha limato roccia a roccia, potenti e strapiombanti pareti rocciose lungo il sentiero che sale tranquillo lungo il letto del torrente, ci sentiremo piccoli e maestosi al contempo.
Arriveremo al paese semiabbandonato di Aradena passando sotto l’impressionante ponte di ferro che 130mt sopra le nostre teste permette alle autovettore di raggiungere le case; il ponte fu fatto costruire da un mecenate del luogo che dopo aver lasciato il paese ed essersi arricchito decise di donare al suo paese natale questa opera fondamentale
Da Aradena lungo una stradina da poco asfaltata ma fortunatamente ancora fruita da pochi avventurieri in pochi chilometri saremo alla nostra tappa di giornata: lo sperduto borgo di Aghios Ioannis dove Jorgos ci attenderà con una merenda favolosa.
Il tardo pomeriggio sarà destinato a noi, ad un tempo di relax, contemplazione, semplicemente godendo della bellezza del luogo e della passione di Jorgos che anni fa decise di ripartire da qui
PERCORSO : 10 km circa – dislivell0 650mt

4° giorno:
PERCORSO: Agios Ioannis – Aghios Pavlos – Agia Roumeli
Dopo una lauta colazione ed un saluto ed un grande ringraziamento ai padroni di casa scenderemo verso la spiaggia di Aghios Pavlos; un breve discesa iniziale, un falsopiano affascinante con una vista potente sulle Montagne Bianche e poi lo straordinario colpo d’occhio dall’alto dei nostri 600mt sul livello del mare su tutto il golfo di Agia Roumeli … dopo esserci riempiti gli occhi scendiamo lungo il lastricato sentiero minoico che dopo un po’ entra in un bosco di pini e scende con una certa “urgenza” verso il mare.
Incrociamo il sentiero lungo costa che parte da Loutro ed in due chilometri o poco meno siamo ad Aghios Pavlos dove ci aspetta Stamatis, una birra fresca (o anche due) ed il polipo fritto/grigliato più buono di Creta
Grandi bagni in mare in questa spiaggia meravigliosa e nel tardo pomeriggio via verso Agia Roumeli per un sentiero che corre lungomare
PERCORSO : 12 km circa – dislivell0 negativo (ossia in discesa) 650mt

5° giorno:
CAMMINO
Il cammino si snoderà lungo le Gole di Samaria, sito PATRIMONIO UNESCO, un percorso di andata e ritorno in cui ammirare ambienti di assoluta extra-ordinarietà, letteralmente fuori dall’ordinario: vedremo come il lavorio congiunto dell’acqua e della spinta tettonica dell’Africa sull’Europa abbia liberato pareti contorte di roccia dai colori e dalle forme più spettacolari.
L’ambiente caratterizzato da una presenza costante di acqua e da temperature più temperate per lo stato di ombra costante ha dato vita ambienti di flora peculiari
Saliremo il mattino presto, quando ancora i torpedoni di turisti si staranno mettendo in moto verso il termine delle gole in cima all’altipiano di Omalos, noi staremo già camminando dall’entrata opposta e quindi per le prime due ore non incontreremo che pochi avventurieri e ci godremo il silenzio di questi ambienti severi
Arriveremo sino al villaggio abbandonato di Samaria e solo lì (o poco prima) ci imbatteremo nel turista …lo incroceremo, lo lasceremo alle nostre spalle per salire ancora qualche chilometro sino agli enormi cipressi secolari di Aghios Nikolaus.
Li ci rinfrescheremo, pranzeremo, ammireremo questi alberi monumentali per poi con calma, quando tutti se ne saranno andati, ridiscendere verso il mare per il bagno serale
PERCORSO : 20 km lungo le gole di Samaria – costante lieve ascesa di circa 650mt lungo un dislivello in 10km

6° giorno:
PERCORSO: Sougia – Paleohora
CAMMINO
Partenza mattina presto da Agia Roumeli per Sougia con barca privata e poi via …una bellissima camminata in saliscendi tra brevi vallicole scavate dall’impeto delle acque primaverili, altipiani sassosi, bellissimi panorami su golfi nascosti, ritrovamenti archeologici a Lissos (resti minoici e romani), spiaggette dal mare limpido in cui tuffarsi; arriveremo in serata a Paleohora dove rimarremo a dormire; ci ristoreremo e godremo dell’allegra atmosfera di questa vivace località turistica
PERCORSO : 14km circa di sentiero – saliscendi con una salita sostenuta ma breve – circa 450mt di dislivello

7° giorno:
PERCORSO : Paleohora – Elafonissi
CAMMINO
Da Paleohora seguiremo il sentiero che porta sino ad Elafonissi; tale percorso costeggia sempre il mare e dopo una prima parte lungo la strada provinciale che da Paleohora porta a Gialos, ci inoltreremo nel sentiero che incrociando spiagge bellissime di sabbia rosa ci condurrà fino ad Elafonissi
Al fine di avere tutto il tempo possibile per godere al meglio delle fantastiche spiagge che incontreremo lungo il percorso, decidiamo di farci accompagnare in taxi fino a Gialos ossia per i primi 9 km di strada asfaltata per poi percorrere gli ultimi 13km di lungomare fino ad Elafonissi dove dormiremo
PERCORSO : 13km circa di sentiero lungomare – circa 150mt di dislivello (qualche lieve saliscendi)

8° giorno:
Giornata di mare ad Elafonissi – la sera con il bus privato torniamo all’aereoporto di Chania

Ore 23:00
Aeroporto di Heraklion
Creta
Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

1) Il costo per Organizzazione e Guida è di 260 euro – Guida organizzazione ed accompagnamento
2) Il costo complessivo per vitto ed alloggio (mezza pensione) sarà di circa 380 euro – mezza pensione per 7 notti e 8 giorni (cena, alloggio e colazione)
3) Il costo per trasferimenti vari con bus e barche sarà di circa 60/70 euro – trasporti interni: bus, taxi e barca (non è compreso il volo di A/R)

Tali cifre non comprendono tutto ciò che qui non è citato
Il servizio di trasporto bagaglio potrà essere possibile; è necessario saperlo con almeno 3 settimane di anticipo ed il costo sarò di circa 20-30euro

Il viaggio partirà con un minimo di 8 persone ed un max 12 persone
I pranzi saranno al sacco e/o scelta libera (quando incontreremo bar/locande) nei giorni di cammino

Viaggio guidato da:
ENRICO BUTTIGNON
Guida Ambientale Escursionistica

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 348 49 56 176

enrico.buttignon@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro una settimana prima dell’evento

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI