Ci troviamo sugli alti colli che sovrastano le colline di Soave, per camminare lungo tratturi e sterrati, antiche vie di comunicazione tra borghi ricchi di storia
Cammineremo in parte lungo la Vecia Via della Lana tra vigneti, ulivi, castelli e cantine; un percorso che permette di riscoprire il sentiero che un tempo veniva utilizzato dai pastori e dagli abitanti delle contrade per trasportare la lana grezza dalla montagna alla pianura.
La Vecia Via della Lana è lunga circa 48 chilometri (noi ne attraverseremo solo un pezzettino …non preoccupatevi !!) attraversa gli abitati di Soave, Cazzano, Illasi, Tregnago, Badia Calavena e Selva di Progno attraverso vecchi sentieri, mulattiere e percorsi sterrati; una rete in grado di collegare territori molto diversi tra loro, con lo scopo di valorizzare un’antica tradizione
Dalla caratteristica contrada di Campiano inizieremo un cammino che si snoda lungo il panoramico crinale orientale della Val Tramigna
Il nostro andare scorre morbido incontrando castagni secolari e piante di noce imponenti, sale dolcemente sulle creste di crinale tra la val Tramigna e la val d’Alpone, per poi ridiscendere a sud tra vitigni ed oliveti, incrociando le acque nascoste di fontane e torrenti
Lo sguardo dell’escursionista potrà spaziare tra il massiccio del Carega a nord, le zone del Pasubio ad est, i Colli Euganei a sud ed il castello di Illasi ed oltre ad ovest
Incontreremo ed ascolteremo le voci di vecchi e nuovi abitanti di queste valli e contrade che stanno conoscendo una nuova vita.

14 Km

6 h Incl. soste

+600 m -600 m

Media
INFO & PARTECIPAZIONE
+39 348 49 56 176
enrico.buttignon@itrekitaly.it
Prenotazione obbligatoria entro: Ore 18:00 del 10/12/2020 (fino ad esaurimento posti)