La Lapponia è un luogo che evoca una condizione selvaggia per antonomasia. Le terre alte della penisola scandinava un territorio caratterizzato, nella parte finlandese, dai tondeggianti rilievi che qui chiamano Tunturi.

Con questo trekking, all’interno del parco nazionale di Pallas e Ounastunturi, cavalcheremo questa tondeggiante catena di rilievi che ci regaleranno un colpo d’occhio unico sui panorami della terra dei Sami.

Media

  • Zaino
  • Vestiti comodi adatti ad un trekking della durata di 5 giorni, cambi e vestiti per quando non saremo in cammino.
  • Bastoncini, se siete abituati ad usarli e ne trovate beneficio.
  • Capo antivento o impermeabile, in caso di pioggia.
  • Occhiali da sole, cappello o simili e crema solare.
  • Tenda e sacco a pelo
  • Lampada frontale
  • Consigliata la retina da testa per proteggersi dagli insetti
  • Indumenti caldi e strati termici
  • Borracce per acqua
  • Necessario per cucinare in campeggio

Giorno 01:
Ritrovo alla stazione di Muonio (Per raggiungere Muonio si deve mettere in conto una giornata di viaggio sia che si voli direttamente a Kittila o che si atterri ad Oulu e si prenda il bus per Muonio). Una volta riunito il gruppo ci muoveremo in direzione di Jeris Järvi dove trascorreremo la notte e da dove, il giorno seguente, cominceremo il nostro trekking.

Giorno 02:

Il primo giorno di trekking ci condurrà attraverso foreste di conifere, che danno vita ad un bosco non troppo fitto ma piuttosto rado e facile da attraversare. Più si va a nord e più le conifere lasciano il posto alle betulle nane. Da Jeris Järvi ci dirigeremo a Torassieppi da dove cominceremo il nostro trekking in direzione della mountain hut che ci sarà di appoggio per la notte.

LUNGHEZZA: circa 11Km
DISLIVELLO: +100m
DIFFICOLTA’: FACILE
TEMPO: 5 Ore

Giorno 03:
Da Mantyrova risaliremo in direzione di Pallas visit center e cominceremo la lunga via che ci porterà a cavalcare i rilievi artici (Tunturi) del parco naturale . La
nostra destinazione per oggi sarà la mountain hut di Nammalakuru. La giornata riserva un panorama spettacolare e a tratti a 360 gradi sul territorio di questa remota parte di Finlandia. La giornata è certo più impegnativa del primo giorno.

LUNGHEZZA: circa 15Km
DISLIVELLO: +750m
DIFFICOLTA’: MEDIO
TEMPO: 5 Ore

Giorno 04:
Questa mattina ci sveglieremo nel mezzo del territorio selvaggio della Lapponia e proseguiremo con il nostro cammino per un’altra giornata speciale. Potremmo incontrare renne e pernici e distese di mirtilli selvatici sul cammino che ci porterà fino alla mountain hut di Hannukuru. Come le altre sere ci sarà la possibilità di utilizzare o meno il riparo gratuito oppure di utilizzare il materiale che stiamo trasportando sulle nostre spalle e sperimentare a pieno lo spirito di un thru-hike.

LUNGHEZZA: circa 13Km
DISLIVELLO: +350m
DIFFICOLTA’: MEDIO
TEMPO: 6 Ore

Giorno 05:
Anche per oggi proseguirà la nostra cavalcata lungo la dorsale del Pallastunturi National park e ci incammineremo lungo il secondo gruppo di rilievi chiamati Ounastunturi. Da Hannukuru arriveremo fino a Sioskuru.

LUNGHEZZA: circa 13Km
DISLIVELLO: +550m
DIFFICOLTA’: MEDIO
TEMPO: 7 Ore

Giorno 06:
Ultima tappa di questa traversata da Sioskuru a Hetta. Una dolce discesa ondulata che ci porterà all’apice nord del parco nazionale e raggiungeremo infatti il paesino di Hetta, dopo aver attraversato il fiume denominato Ounasjarvi o Ovvnesjarvi in lingua Sami. Da qui per mezzo di un autobus di linea faremo ritorno a Muonio.

LUNGHEZZA: circa 13Km
DISLIVELLO: +200m
DIFFICOLTA’: FACILE
TEMPO: 6 Ore

Giorno 07:
E’ tempo di rientrare e lasciare le terre alte della scandinavia. Da Muonio ci dirigeremo verso l’aeroporto più vicino Kittila oppure Oulu, tramite bus. Ci porteremo sempre con noi i panorami silenziosi del grande Nord i colori e gli animali selvatici incontrati.

Ore 16:00 (puntuali)

Stazione Bus
Reuhalanmaa, Muonio
Finlandia
Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

200€ – Adulti

La quota comprende:

  • Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica

La quota non comprende:

  • Viaggio a/r dal punto di ritrovo,
  • Costi per spostamenti da e per il punto di ritrovo alla partenza del trekking
  • Costi per eventuali sistemazioni e servizi aggiuntivi (pernotto in mountain hut, bar, ristoranti, sauna, ecc.).
  • Pranzi al sacco delle giornate di trekking
  • Borracce per acqua
  • Necessario per cucinare in campeggio
  • Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

N.B. E’ possibile fornire un’idea di massima degli eventuali costi aggiuntivi da sostenere in loco

Viaggio guidato da:
MATTEO AIELLI
Guida Ambientale Escursionistica e Maestro MTB

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 338 20 58 531

matteo.aielli@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro: Ore 18:00 del 13/07/2020
(fino ad esaurimento posti)

Car Sharing Icon Royalty Free Cliparts, Vectors, And Stock

Promuoviamo la condivisione dell’auto per raggiungere il luogo di ritrovo, facci sapere in sede di iscrizione da dove parti e se hai bisogno o offri un passaggio! Ti metteremo in contatto con gli altri partecipanti!

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI

    Ho preso visione del regolamento