IMMERSI TRA PIETRE CHE RACCONTANO, VIANDANTI LUNGO LE VIE DELLA TRANSUMANZA

Due giorni di grande bellezza da trascorre tra i silenzi ed i colori dell’autunno nel magico altipiano della Lessinia, una meravigliosa terrazza naturale affacciata sulla pianura, lo sguardo che corre libero dai colli Euganei ad est fino a scorgere il lago di Garda ad occidente…e se saremo fortunati laggiù in fondo gli appennini con l’inconfondibile profilo del Monte Cimone.

Dormiremo in un rifugio di pietra viva e legno, gestito da Danny, guida alpina, esploratore, mattatore delle serate lassù ai 1200 metri del Rifugio Lausen.

Media-Facile

  • Zaino con pranzo al sacco per sabato e domenica (possibilità di farsi fare il pranzo al sacco per domenica in
    rifugio
  • Borraccia/bottiglia con almeno 1,5 l d’acqua a testa
  • Calzature con suola scolpita tipo Vibram
  • Pantaloni lunghi comodi per camminare
  • Maglia di ricambio
  • Pile o maglia calda
  • Giacca anti vento impermeabile
  • Cappello o foulard
  • Berretto
  • Guanti
  • Kit anti-covid19: Mascherina e disinfettante

GIORNO 01: 

Sabato mattina, lasciate le nostre cose al rifugio, bevuto un buon caffè, saliremo tra una malga ed una “giassara” verso l’altipiano per poi ridiscendere verso la straordinaria valle delle Sfingi, luogo di grande fascino, pietra viva levigata dagli eventi, in cui scorgere visi, volti, profili; scopriremo contrade dai nomi nordici, “covoli” nascosti e faggi maestosi.

Ritorneremo al rifugio prima del calar del sole per poterci godere dalla terrazza un tramonto mozzafiato verso un’orizzonte infinito

DISTANZA – 8km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 250m circa
DURATA – 4 ore circa
DIFFICOLTA’- Escursionistica

GIORNO 02: 

La mattina si scende verso Giazza, la “capitale” della cultura cimbra veronese lungo sentieri che scendono in una foresta di faggi e carpini neri per poi risalire lungo il cosiddetto “sentiero delle Gosse” la via della transumanza che a tuttoggi viene calpestata dal mandrie di buoi che dal fondovalle ad inizio giugno salgono in alpeggio per poi ridiscenderci a Settembre
Nel primo pomeriggio saremo al nostro rifugio, per un caffè, un brindisi, un saluto ed una breve condivisione

DISTANZA – 12km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 650m circa
DURATA – 5 ore circa
DIFFICOLTA’- Escursionistica

Ore 09:45 (puntuali)

Parcheggio di Velo Veronese (VR)

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

€45
La quota comprende: Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica
La quota non comprende: tutto quanto non è espressamente segnalato in “La quota comprende”

Altre spese previste: mezza pensione (bevande ed extra esclusi) in rifugio compresa tra i 50 ed i 60€. Eventuali extra da pagarsi in loco.

Viaggio guidato da:
ENRICO BUTTIGNON
Guida Ambientale Escursionistica

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 348 49 56 176

enrico.buttignon@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro: Ore 18:00 del 12/11/2020
(fino ad esaurimento posti)

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI

    Ho preso visione del regolamento