Ci ritroveremo a Boscochiesanuova, il paese principale e cuore pulsante della Lessinia per un caffè, una saluto e per suddividerci efficacemente tra le vetture.

Da lì in pochi minuti ci addentreremo tra le contrade dell’altipiano fino a giungere al nostro punto di partenza, contrada Scandole dove inizierà il nostro cammino

Saliremo passo passo nel fantastico bosco di faggi fino a sbucare in una grande radura aperta, davanti a noi contrada Zamberlini e contrada Tinazzo

Il percorso si snoda lieve e morbido, l’architettura vernacolare e l’uso sapiente della pietra ci ricorderanno la grande capacità e la perizia delle popolazioni di fruire, lavorare e costruire con quanto la natura metteva a loro disposizione: la pietra

Una lieve salita ci porterà ad incrociare il sentiero 255, al crocevia lo sguardo potrà allargarsi e guardare lontano, noi seguiremo la direzione nord verso Malga Broletto e Malga Moscarda.

L’allevamento nelle malghe è ancora un elemento essenziale e caratterizzante dell’economia e della gestione del territorio lessinico e lo scopriremo passo passo

Arriveremo al Rif. Bocca di selva dove ci aspetterà un meritato e succulento pranzo

Dopo caffè e grappe scenderemo lungo strada forestale immersa tra le cosiddette “laste” (lastre di pietra calcarea da sedimentazione) per fiancheggiare Malga Masetto e  Malga Magaello ed immergersi nelle “rotondità” di questi paesaggi unici

Pochi passi ancora, ancora qualche foto, qualche sguardo all’orizzonte ed eccoci tornati in Contrada Scandole

Recuperiamo le vetture lasciate al parcheggio a Boscochiesanuova ed eccoci diretti al Calzaturificio Gaibana, un laboratorio tradizionale dove i fratelli Vinco continuano la tradizione familiare

Tutto iniziò nei primi anni del ‘900 quando nonno Angelo Vinco, con il suo banchetto da Calzolaio, realizzava esclusivamente a mano, scarpe per tutti, dalle scarpe da sposa per le  giovani di Bosco, agli scarponi per chi lavorava in paese …

Allo spaccio si potranno fare acquisti!

Vi aspettiamo numerosi!

11 km

6 h Incl. soste

+500 m -500 m

Media-Facile

  • Zaino
  • Borraccia/bottiglia con almeno 1,5 l d’acqua a testa
  • Calzature con suola scolpita tipo Vibram
  • Pantaloni lunghi comodi per camminare
  • Maglia di ricambio
  • Pile o maglia calda
  • Giacca anti vento impermeabile
  • Berretto
  • Occhiali da sole
  • Bastoncini da trekking (consigliati)

Ore 09:00 (puntuali)

Via Cantarane
37021 Bosco Chiesanuova VR

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Gratuita

La quota comprende: Accompagnamento con il Team ITrekITaly

La quota non comprende: il viaggio a/r dal punto di partenza, il pranzo e quanto non indicato ne “La quota comprende”.

Note:

Menu convenzionato ITrekITaly:
– Antipasto di affettati e formaggi con polenta (Alternativa vegetariana: polenta e funghi)
– Gnocchi di malga con burro fuso (piatto tipico!) o Zuppa d’orzo e farro con speck
– Coperto, pane, acqua, caffè
€15,00 (Conteggiate a parte: eventuali aggiunte di vino, birra, altro)

Escursione guidata da:
ITrekITaly Team
Guide Ambientali Escursionistiche

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 348 49 56 176

info@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro tre giorni prima dell’evento

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI