Un meraviglioso fine settimana nel cuore dell’altipiano, completamente immersi nella natura della magica Foresta del Cansiglio, per goderne i silenzi, ascoltarne i suoni, assaporarne i profumi ed i sapori !!!

Due giorni di cammino lungo sentieri che giocano a rincorrersi tra faggi maestosi che popolano quest’area pressoché incontaminata da migliaia di anni, accenni alla storia di quest’area di confine che fu protagonista della prestigiosa storia della Repubblica di Venezia e poi incontri per capire da dentro questo luogo straordinario con le persone che lo abitano e lo fanno vivere …il tutto condito da una notte da passare nella bellezza di Casera Ceresera al confine sud del bosco con lo sguardo rivolto alla pianura e la possibilità …se avremo fortuna …di godere della veduta della laguna di Venezia.

Dovremo avere con noi tutto il materiale per passare una notte ed un giorno in autonomia a partire ovviamente da saccoapelo, cambio vestiti, cibo, acqua (attenzione !!! acqua non se ne trova, forse potremo sciogliere la neve) il tutto ben organizzato nel nostro zaino.
Come dicevo è possibile che il cammino si compia in mezzo alla neve e potrebbe essere necessario avere con sé le ciaspole o racchette da neve, lo sapremo solo gli ultimi giorni in relazione alle precipitazioni di Gennaio, alle temperature ed al fatto che altri camminatori abbiano o meno già battuto il sentiero.

La camminata del sabato per raggiungere il luogo di bivacco non sarà particolarmente faticosa anche in relazione al peso del nostro zaino; arrivati in casera ci sistemeremo, accenderemo il fuoco e sarà bello godersi il tramonto per poi festeggiare insieme.
Se il tempo ci aiuterà potremo godere di una stellata infinita e magari alzarci sino alla lieve cima sopra di noi per contemplare le infinite luci della pianura …e qualche ora dopo, chi vorrà, i più coraggiosi, potranno essere baciati dal sole dell’alba che arriva da est.

Il giorno seguente affronteremo un meraviglioso sentiero in leggero saliscendi in una maestosa ed infinita faggeta lungo le creste sud incontrando misteriose scritte incise su rocce millenarie: le confinazioni veneziane.

Media-Facile

  • Zaino
  • Vestiti invernali a strati, tipo quelli che si usano per andare a sciare, pantaloni lunghi (meglio se non imbottiti) e giacca.
  • Vestiti di ricambio
  • Scarpe alte e calde, resistenti all’acqua o in goretex e scarpe/pantofole per stare in casera
  • Occhiali da sole
  • Berretto in lana/pile
  • Guanti
  • Crema solare
  • Luce frontale o torcia a batterie.
  • Bastoncini da trekking
  • Ciaspole (eventualmente sulla base dell’innevamento)
  • Il necessario per dormire la notte in bivacco: sacco a pelo e materassino.
  • Cibo per cena che andrà condiviso (ci metteremo d’accordo)
  • Pranzo al sacco della domenica
  • Non dimenticate l’ACQUA !!!

Sabato 01 febbraio 2020:
Ritrovo ore 10 presso il Bar Bianco in Cansiglio
Caffè e conoscenza del gruppo
Visita breve al Bus de la lum
Pranzo all’agriturismo Filippon
Camminata
DISTANZA: 4,5km circa
DISLIVELLO: +350m circa
DURATA: 2,5 ore comprese pause
DIFFICOLTA’: Media/Semplice

Domenica 02 febbraio 2020:
DISTANZA: 8km circa oppure 11km circa (se terreno innevato ci fermiamo in località La Crosetta – se terreno non innevato giro ad anello sino alle vetture al Bar Bianco)
DISLIVELLO: -350m +150m circa
DURATA: 4-6 ore comprese pause (a seconda dell’innevamento)
DIFFICOLTA’: Media

Ore 10:00 (puntuali)

Bar Bianco in Cansiglio (è in mezzo alla piana del Cansiglio)
Via Cansiglio
32010 Tambre

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
€40

La quota comprende: Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente segnato alla voce “la quota comprende”

Possibilità di noleggio ciaspole: circa €5-10

Viaggio guidato da:
ENRICO BUTTIGNON
Guida Ambientale Escursionistica

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 348 49 56 176

enrico.buttignon@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro: Ore 18:00 del 30/01/2020
(fino ad esaurimento posti)

Car Sharing Icon Royalty Free Cliparts, Vectors, And Stock

Promuoviamo la condivisione dell’auto per raggiungere il luogo di ritrovo, facci sapere in sede di iscrizione da dove parti e se hai bisogno o offri un passaggio! Ti metteremo in contatto con gli altri partecipanti!

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI

    Ho preso visione del regolamento