Il sentiero venne costruito per trasportare il carbone prodotto nelle ere (le piazzole appositamente costruite livellando il terreno nel bosco) da Erto a Longarone.
Erano proprio le donne di Erto ad esserne incaricate; con le spalle cariche delle gerle (grossi cesti in vimini intrecciati) piene del prezioso combustibile scendevano nella valle del Piave a venderlo ai “cittadini”.
Il percorso permette di ammirare l’abitato di Erto ricostruito dopo il Vajont e il Centro Storico, il lago e le frazioni oltre la valle e per tutta la sua lunghezza la gigantesca linea di frana creatasi sul Monte Toc il 9 ottobre del 1963 che portò a valle oltre 270 milioni di metri cubi di roccia e terra
Cammineremo lungo questo sentiero per raggiungere l’abitato di Casso da cui la vista sulla vallata sottostante è potente.
Lungo il cammino ci soffermeremo davanti ai panorami che ci si apriranno davanti e proprio lì leggeremo alcune pagine per ricordare quanto successo e farlo nostro.

9.8 Km

6.5 h Incl. soste

+300 m -300 m

Media
INFO & PARTECIPAZIONE
+39 348 49 56 176
enrico.buttignon@itrekitaly.it
Prenotazione obbligatoria entro: Ore 18:00 del 30/08/2019
(fino ad esaurimento posti)
PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI