Progetto Midada

Presentazione

3-line Divider

Midada è un progetto della Fondazione il Gabbiano e grazie al sostegno dei comuni del CISL (Locarnese), del Cantone Ticino, della Fondazione Schüller di Muralto, della Fondazione Tamagni e del Rotary club di Locarno, Midada ha potuto spiccare il volo nel corso del 2010.

Esso vuole essere una risposta concreta nella presa a carico di giovani adulti (18-25 anni) di cui la capacità lavorativa è limitata o ostacolata da ragioni personali ed emotive, ma che manifestano un reale motivazione per un reinserimento socio-professionale.

Descrizione

3-line Divider

Nato nel 2010, Midada è un progetto della Fondazione il Gabbiano che si è sviluppato grazie al sostegno del Convivio Intercomunale dei Sindaci del Locarnese (CISL), delle Istituzioni Cantonali, della Fondazione Schüller di Muralto, della Fondazione Tamagni e del Rotary Club di Locarno.

Il progetto nasce nel tentativo di rispondere concretamente al fenomeno, che si è potuto osservare negli ultimi anni, della crescente disoccupazione e precoce entrata in assistenza dei giovani.

L’obiettivo è quello di offrire ai giovani adulti (18-25 anni) che rientrano in questa condizione, un accompagnamento psico educativo e professionale, che permetta loro il raggiungimento di un certo equilibrio personale e una stabilità lavorativa.

Midada va considerato come un intervento preventivo che ha lo scopo di evitare la “caduta” parziale o definitiva della persona in una condizione di assistenzialismo o invalidità.

Midada interviene dunque con giovani adulti che presentano un’abilità lavorativa completa e/o parziale ma che per ragioni diverse faticano a inserirsi nel mondo del lavoro.

Spesso infatti, a fronte di buone capacità e competenze lavorative, vi sono delle fragilità, insicurezze e situazioni personali che ostacolano i percorsi formativi/lavorativi dei giovani. L’obiettivo, attraverso azioni mirate e specifiche, è quello di offrire al giovane uno spazio di elaborazione della propria condizione e di attivare insieme a lui un processo di cambiamento.

Le condizioni o i requisiti per accedere al progetto sono:

  • Fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni

  • A beneficio di prestazioni assistenziali o provvedimenti AI

  • Non si possono accogliere persone con problematiche psichiatriche importanti o legate a una condizione di dipendenza conclamata da sostanze stupefacenti

Percorso Educativo

3-line Divider

Attraverso l’elaborazione di un progetto mirato e costruito su misura, Midada cerca di offrire soluzioni concrete alle diverse esigenze dei suoi partecipanti. Si tratta di un intervento individualizzato che prevede una presa a carico a 360°. Per far ciò ci si avvale di un’équipe multidisciplinare con una visione olistica che possa offrire un accompagnamento adeguato e che tenga in considerazione la persona nella sua globalità.

Oltre al proprio supporto Midada si avvale della collaborazione di una rete esterna di professionisti e volontari e laddove possibile cerca di coinvolgere e sviluppare la rete familiare/sociale dei soggetti accolti. I risultati sono sicuramente più auspicabili quando i diversi attori coinvolti concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli stessi obiettivi.

Sostieni la Fondazione Il Gabbiano