Origini e sostegno
Il progetto Muovi-Ti è nato nel 2015 con la gestione di un parco biciclette in un sistema libero (sharing) nella città di Locarno. Dopo aver riscontrato in maniera piuttosto rapida un notevole successo, nel 2018 Muovi-Ti ottiene l’estensione della rete a tutta la regione del Locarnese. A partire dal 2019 vengono messe in funzione quasi 500 biciclette, di cui la metà elettriche, gestite dai ragazzi accolti e seguiti dalla nostra équipe di lavoro. Ad oggi la sede di Muralto dispone di una capacità pari a 700 biciclette circa ed il progetto si è allargato anche ai comuni della Vallemaggia e del Bellinzonese. Questa forma di bikesharing nel Locarnese è completamente finanziata dal pubblico e dai privati (attraverso sponsorizzazioni e abbonamenti).
Scopi e finalità
Da un punto di vista educativo-professionale l’idea è di garantire ai partecipanti un accompagnamento e un seguito individuale finalizzato ad un inserimento professionale. All’équipe di lavoro formata da meccanici, personale amministrativo e consulenti al lavoro, nel 2019 si è aggiunta un’educatrice, con lo scopo di fornire un miglior accompagnamento educativo. La forte e crescente richiesta da parte di varie istituzioni e servizi sociali in generale, di trovare nuove soluzioni educative e professionali dedicate ad una popolazione ancor più giovane, ha spinto il servizio a riflettere sull’opportunità di accogliere a fronte di progettualità di senso anche qualche adolescente.
Criteri d’ammissione:
Ambito d’intervento
Attraverso l’elaborazione di un progetto mirato e costruito su misura Muovi-Ti cerca di offrire soluzioni concrete alle diverse esigenze dei partecipanti accolti. Si tratta di una presa a carico a 360° svolta da un’équipe multidisciplinare con una visione sistemica. Questo tipo di approccio prevede un accompagnamento adeguato tenendo in considerazione la persona nella sua globalità e un coinvolgimento laddove possibile della rete familiare/sociale dei soggetti accolti. I percorsi hanno una durata massima di 12 mesi fatto salvo per eventuali prolunghi considerando ogni singola situazione.





